PMU labbra Vellips per effetto labbra velluto con Samantha

PMU labbra Vellips per effetto labbra velluto con Samantha

Tecnica labbra PMU

Samantha De Pascali ci spiega la sua tecnica PMU Labbra Vellips per guariti perfetti 

Come ottenere risultati omogenei, intensi e naturali con una sequenza di lavoro perfetta.

Perché molte labbra non guariscono in modo uniforme?

Nel trucco permanente labbra, l’ostacolo più frequente non è la “mancanza di mano”, ma l’assenza di logica operativa. Molte professioniste iniziano a sfumare a caso e, quando la mucosa non prende colore in alcune aree, vanno in affanno. Il risultato è un guarito irregolare: leggero, trasparente e a macchie.

Gli errori più comuni che osserviamo nei corsi

  • Sfumature casuali senza una mappa della mucosa.
  • Passaggi veloci e discontinui che non saturano davvero il colore.
  • Scelta di aghi e pigmenti non coerente con l’obiettivo di copertura.

Il protocollo Vellips: la sequenza che fa la differenza

Metodo, non magia

Vellips è una sequenza chiara di passaggi che guida la mano e distribuisce il lavoro in micro-aree, così da ottenere una saturazione piena ma naturale.

Sequenza operativa in breve:

  • Mappatura metodica della mucosa in zone lavorabili.
  • Saturazione graduale di ogni micro-area, senza salti.
  • Ritmo lento e costante per depositare colore in modo uniforme.

Strumenti e materiali consigliati

La tecnica vale il 50%, l’altra metà è qualità dei materiali. Per le labbra, Samantha utilizza:

  • Ago a una punta per il miglior controllo e una colorazione uniforme della mucosa.
  • Pigmenti performanti con resa cromatica stabile e prevedibile.

 

        


Autore articolo: Samantha De Pascali in partnership con PMU Trend

Samantha De Pascali è una PMU Artist e formatrice Certificata Swiss Color Trainer® con base a Torino. 

Formazione professionale su tecniche PMU labbra 

MasterClass anche individuali sulla sua tecnica Vellips Labbra Effetto Velluto. 

Instagram: @samanthadepascali_pmu

Conclusione

Con una sequenza chiara, pazienza operativa e materiali professionali, il guarito vellutato non è un’eccezione ma un risultato replicabile. Mappa la mucosa, lavora in micro-aree, mantieni un ritmo costante e scegli pigmenti ed aghi coerenti con l’obiettivo: le tue labbra PMU appariranno piene, morbide e naturalmente omogenee.

Torna al blog